Venezia è naturalmente l’attrazione principale, ma a poche ore di macchina da Venezia, si possono trovare molti posti interessanti da vedere: stiamo parlando di un tour delle Dolomiti…
Milioni e milioni di anni fa, le Dolomiti, erano una vasta e immensa pianura, che con il passare dei secoli si è trasformata in un mare tropicale con numerosi atolli e vulcani, che crescevano di dimensioni, per poi sprofondare tutti nell’oceano.
Ffino a quando Europa e Africa non si scontrarono, facendo emergere montagne svettanti e imponenti: le Dolomiti.
La storia geologica
delle Dolomiti inizia circa 280 milioni di anni fa quando nel Permiano una catena montuosa, situata ai margini di un golfo oceanico, cominciò a sprofondare.
Lla regione dolomitica divenne un grande mare caldo.
Cominciarono a depositarsi numerosi sedimenti, ai quali si aggiunsero, grazie all’intensa attività vulcanica, depositi di porfidi.
A partire da circa 240 milioni di anni fa, molti organismi, che avevano bisogno di luce per vivere, iniziarono a costruire scogliere, atolli e piccole isole, la cui storia è facilmente leggibile nelle Dolomiti, l’unico arcipelago fossile al mondo.
Questo periodo è stato caratterizzato anche da un altro importante fenomeno che ha inciso sulla storia delle Dolomiti UNESCO Patrimonio Mondiale: il vulcanismo.
Vulcanismo
Per molto tempo forti eruzioni hanno interessato la zona in modo che la lava e le rocce vulcaniche seppellissero e modificassero le scogliere.
236 milioni di anni fa, nel Ladinico, i vulcani si sono estinti, sono stati erosi.
Dopodichè le loro rocce si sono depositate nel mare e gli organismi poterono di nuovo dare vita a nuove barriere coralline: si formò così una vasta pianura costiera.
228 milioni di anni fa, nel Norico, la regione dolomitica sprofondò di nuovo nel mare, favorendo così la formazione di depositi carbonatici.
Tra 210 e 190 milioni di anni fa, tra il Triassico e il Giurassico inferiore, ci fu una nuova fase di sprofondamento con nuovi accumuli di calcare marino.
Giurassico e Cretaceo Giurassico
Successivamente, tra il Giurassico e il Cretaceo Giurassico, quindi tra 170 e 65 milioni di anni fa, ci fu un massiccio deposito di calcare fine e sedimenti di marna (roccia sedimentaria composta da argilla e carbonato di calcio).
Alla fine del Cretaceo, questi stessi sedimenti, a causa dello scontro tra Europa e Africa, cominciarono ad emergere e a diventare una catena montuosa.
In questo periodo i movimenti tettonici della terra erano molto intensi, ma non nelle Dolomiti.
Il che ancora una volta ancora una volta fa capire che queste montagne sono veramente uniche e speciali.