Guida alle Feste di Venezia
by Venicegroupservices
La città di Venezia è rinomata per i suoi numerosi festival, che attirano visitatori da tutto il mondo.
Ti guideremo attraverso alcuni dei festival più popolari di Venezia, tra cui il Carnevale di Venezia, il Festival del Redentore e il Festival del Cinema di Venezia.
Forniremo anche alcuni suggerimenti su quando visitare, cosa portare e come muoversi durante queste occasioni festive.
La Storia delle Feste di Venezia.
Le origini delle feste.
La prima festa ricordata a Venezia si tenne nel 1162, per celebrare il matrimonio di un nobile della città.
Nel corso dei secoli, Venezia è diventata sempre più famosa per le sue feste e celebrazioni.
Nel 1315 fu approvata una legge che imponeva a tutti i cittadini di partecipare ad almeno una festa all’anno.
Nel XVI secolo a Venezia si tenevano più di 100 festival all’anno!
I festival moderni
Oggi Venezia ospita ancora un gran numero di festival ogni anno.
Alcuni sono eventi tradizionali che si svolgono da secoli, mentre altri sono aggiunte più moderne.
I festival più popolari includono il Carnevale di Venezia (che si tiene ogni febbraio), il Festival del Redentore (che si tiene ogni luglio) e il Festival del cinema di Venezia (che si tiene ogni settembre).
Le feste più popolari a Venezia
Il Carnevale di Venezia.
Il Carnevale di Venezia è una delle feste più iconiche e popolari al mondo, che si tiene ogni anno nei giorni che precedono la Quaresima.
Il carnevale risale al XII secolo, quando fu organizzato per la prima volta come festa invernale per la nobiltà della città.
Nel corso dei secoli, si è evoluto in una grande festa che attira visitatori da tutto il mondo.
Guida alle Feste di Venezia
Maschere e costumi
Il Carnevale di Venezia è meglio conosciuto per le sue elaborate maschere e costumi.
Tradizionalmente, i festaioli indossavano maschere e costumi intricati per mascherare la loro identità e il loro status sociale.
Oggi vedrai ancora persone in costumi e maschere che vagano per le strade durante il carnevale, ma c’è anche un’atmosfera più rilassata in cui le persone si vestono semplicemente con abiti festivi.
Se hai intenzione di partecipare al Carnevale di Venezia, assicurati di prenotare il tuo hotel con largo anticipo.
Il festival si svolge per un periodo di due settimane a febbraio o marzo e gli hotel si riempiono rapidamente.
Dovrai anche fare le valigie leggere, poiché molte strade veneziane sono strette e può essere difficile da percorrere con i bagagli.
E infine, usa i mezzi pubblici o i taxi d’acqua per spostarti: camminare può essere una sfida data la folla.
La Festa del Redentore
La Festa del Redentore, che si tiene ogni anno l’ultima domenica di luglio, è una delle tradizioni più amate di Venezia.
La festa risale al 1577, quando Venezia fu colpita da una grave epidemia di peste.
Come ringraziamento per essere stati risparmiati dalla malattia, i veneziani fecero voto di costruire una chiesa dedicata a Gesù Cristo, cosa che portò alla costruzione della magnifica Basilica di Santa Maria della Salute.
Ogni anno, l’ultima domenica di luglio, i veneziani accorrono in questa chiesa per assistere alla messa e ringraziare per la loro buona salute.
Dopo la messa, tutti si dirigono all’esterno dove rilasciano lanterne galleggianti nel canale: uno spettacolo davvero magico!
Se stai visitando Venezia in questo periodo, assicurati di recarti presto in Piazza San Marco per trovare un buon posto per osservare le lanterne fluttuare.
La Mostra del Cinema di Venezia
La Mostra del Cinema di Venezia è una delle rassegne cinematografiche più antiche e prestigiose del mondo, si tiene ogni anno a fine agosto o inizio settembre sull’isola del Lido.
Il festival si è tenuto per la prima volta nel 1932 e da allora è diventato una grande attrazione per le celebrità di Hollywood e gli appassionati di cinema di tutto il mondo.
Nel corso di due settimane, il Festival del cinema di Venezia presenta alcuni dei migliori nuovi film provenienti da tutto il mondo.
Se sei abbastanza fortunato da accaparrarti i biglietti, potrai vedere le proiezioni sia delle nuove uscite che dei film classici, oltre a partecipare a eventi e feste sul tappeto rosso.
Tieni presente che gli alloggi al Lido vengono prenotati molto rapidamente durante questo periodo, quindi assicurati di pianificare in anticipo se speri di partecipare al festival.
Suggerimenti per visitare i festival
Quando visitare.
Il periodo migliore per visitare Venezia è durante la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e la folla è minore.
Tuttavia, se sei interessato a partecipare a uno dei tanti festival della città, dovrai pianificare il tuo viaggio in base al programma del festival.
La maggior parte dei festival di Venezia si svolgono in estate, con l’alta stagione nei mesi di luglio e agosto.
Evitare la folla
Se stai cercando di evitare la folla, potresti prendere in considerazione l’idea di visitare durante le stagioni intermedie come maggio o settembre.
Tieni presente che alcuni festival, come il Carnevale di Venezia, si tengono solo una volta all’anno, quindi dovrai pianificare il tuo viaggio di conseguenza.
Guida alle Feste di Venezia
Cosa portare
Quando fai le valigie per un viaggio a Venezia, tieni presente che trascorrerai la maggior parte del tuo tempo all’aperto.
Molte delle strade della città sono fatte di ciottoli, quindi le scarpe comode sono un must.
Ti consigliamo anche di mettere in valigia indumenti leggeri che possono essere stratificati, nonché un ombrello o un impermeabile per il tempo inclemente.
Se hai intenzione di partecipare a uno dei festival di Venezia, assicurati di controllare se esiste un codice di abbigliamento.
Ad esempio, molte delle feste religiose della città richiedono ai visitatori di vestirsi con modestia per rispetto delle tradizioni locali.
Come spostarsi
Venezia è una piccola città con strade strette, quindi è meglio esplorarla a piedi o in barca.
Se soggiornate in una delle isole periferiche come Lido o Murano, potete usufruire dei vaporetti pubblici (vaporetti) che collegano regolarmente queste isole con Venezia vera e propria.
Durante la stagione dei festival, molte strade e piazze di Venezia possono essere affollate di pedoni.
Se stai cercando di evitare la folla, prova a prendere una delle calli secondarie invece delle strade principali (grandi vie).
Conclusione
I festival di Venezia sono tra i più singolari e interessanti al mondo.
Dalla storia delle loro origini alle celebrazioni dei giorni nostri, c’è qualcosa per tutti i gusti.
Il carnevale, il festival del cinema e il festival del redentore sono solo alcuni degli eventi da non perdere.
Se hai intenzione di visitare Venezia per uno di questi festival, assicurati di seguire i nostri consigli su quando visitarla, cosa portare e come spostarti. Soprattutto, divertiti e immergiti nella cultura veneziana!
Chiedi di più qui